Corsi Primo Soccorso

A chi è rivolto?

Il corso di formazione Primo Soccorso è rivolto agli addetti alla squadra di Primo Soccorso aziendale. Il corso viene organizzato secondo il D.M. 388/03. Lo scopo del corso è fornire la formazione necessaria agli addetti alla gestione delle emergenze per affrontare situazioni di emergenza aziendale a causa di malori o infortuni.

Le norme di riferimento riguardanti il primo soccorso aziendale sono il D.Lgs 81/08art. 37 comma 9 e art. 45 comma 2, che rimanda al Decreto Ministeriale 388/03 per indicazioni specifiche su:

  • classificazione delle aziende in Gruppo A, B o C;
  • attrezzature da utilizzare;
  • requisiti e contenuti della formazione degli addetti in base alla classificazione aziendale.

Hai bisogno di maggiorni informazioni?

Compila il modulo e ti daremo supporto

L’addetto al primo soccorso è la figura nominata dal datore di lavoro per gestire situazioni di emergenza nei luoghi di lavoro, tra cui infortunio, malore, trauma, arresto cardiaco o respiratorio, shock, crisi o reazioni allergiche.

Secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/08, per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore, è obbligatorio designare uno o più addetti al primo soccorso.

Corso Primo Soccorso

Normativa sulla formazione

Gli interventi di primo soccorso consistono in azioni specifiche da svolgere in attesa dell’arrivo del personale medico esperto e qualificato, tra cui rientrano:

  • massaggio cardiaco;
  • respirazione artificiale;
  • trasporto dell’infortunato;
  • cura di ustioni e ferite.

Per attuare questi interventi in modo tempestivo, è necessario ricevere l’adeguata formazione, teorica e pratica, che consenta di riconoscere un’emergenza sanitaria e gestirla correttamente, senza aggravare la situazione del soggetto coinvolto.

I Corsi

Le aziende si dividono in gruppo A, B o C, secondo la classificazione definita dal DM 388/03 e sintetizzata per te nelle seguenti tabelle, al fine di facilitarne la comprensione.

Se la tua attività opera nel settore agricolo, allora farà parte del Gruppo A, B o C in relazione al numero di lavoratori a tempo indeterminato.

Se opera negli altri settori di attività elencati nella tabella qui in basso, invece, fa parte del Gruppo A.